UNA BELLA GIORNATA!!!

Ho una storia da raccontare.

Capita che, tornando a casa dopo una DOMENICA intensa, lo scorso 23 Marzo 2025, trascorsa in compagnia di persone con le quali condividi passione e intento culturale, accendi il televisore e ti godi una splendida pellicola con Juliette Binoche e Benoit Magimel, e ti scattano, immediatamente, confronti e similitudini tra ciò che hai visto e quello che hai vissuto.

“Il gusto delle cose”, questo il titolo del film, mi ha, immediatamente, fatto riaffiorare tutte le pregnanti sensazioni vissute in poco più di 8 ore nel corso di una domenica davvero speciale con gli amici della UILT Piemonte Aps al Teatro Juvarra di Torino.

Succede che nel film, che narra la storia sentimental/culinaria tra Eugenie, cuoca sopraffina, e Dodin-Bouffant, famoso gastronomo, fin dalle prime inquadrature, e per l’intera durata della pellicola, vegetali, carni e tutto ciò che contribuisce alla riuscita di un piatto (ivi compreso un profluvio di pentole in rame) sono al centro dell’inquadratura e vengono portati sullo schermo grazie ad uno sguardo che è al contempo tecnicamente attento e sensorialmente partecipe.

Ecco, ho rivisto in quelle inquadrature, non me ne voglia il regista Tran Ann Hung, il decorso meraviglioso di una giornata piena di sensazioni positive.

Innanzi tutto la location. Il Teatro Juvarra, uno splendido gioiello Liberty, nel pieno centro di Torino, che ha contribuito non poco a sottolineare la magia di un incontro.

Con la sua mise en place affascinante, ha costituito la sede ideale per l’incontro tra Eugenie (la UILT Piemonte) e Dodin (il Teatro) ed il risultato è stato una partitura armonica, fatta di elementi, colori e sensazioni, che ha caratterizzato al meglio il nostro convivio.

Abbiamo iniziato con gli “antipasti”, proponendo tutta una serie di sapori che ci hanno fatto rivivere tutto quanto prodotto nel corso del 2024 ed i vari chef, operanti nella cucina della UILT Piemonte Aps, hanno sciorinato i loro ingredienti facendo riaffiorare sapori e gusti vissuti ed apprezzati.

Il “primo piatto” è stato particolarmente gradito perché confezionato, preparato e guarnito dai GIOVANI della UILT Piemonte Aps che hanno aperto le porte del loro laboratorio gustativo regalandoci nuove sensazioni ed accattivanti progetti che, seppur in embrione, ci hanno concretizzando la consapevolezza che il nostro futuro è in buone mani.

La portata del “secondo piatto” è stata emozionante e coinvolgente. I nostri sensi, concreti ed emozionali, sono stati travolti dal ricordo di un grande chef attoriale, Eugenio Allegri, che nelle parole, negli sguardi, nelle emozioni dei suoi famigliari, ci ha fatto assaporare il vero amore per il palcoscenico, la generosità della condivisione e la bellezza dell’arte e della cultura.

Poi, inevitabile ed attesa, la degna conclusione con un “dessert” sontuoso, bello alla vista e ricco nei sapori. Lo chef Fabrizio Perrone ci ha regalato al sua versione del capolavoro dello stellato Baricco, Novecento, e lo Juvarra è salito sul Virginian interamente facendoci dondolare su dieci centimetri di pavimento e centinaia di metri d’acqua salata.

Fine della storia!

Da buona forchetta mi sono lasciato trasportare e me ne scuso ma la tentazione è stata davvero forte. Abbiamo, davvero, trascorso una giornata memorabile che ha contraddistinto magicamente il nostro contributo al Teatro ed alla sua Giornata mondiale.

Noi, UILT Piemonte Aps, abbiamo preparato un bel menù e la nostra brigata lo ha realizzato nel migliore dei modi ed abbiamo concretizzato il convivio in una location accattivante e ricca di storia.

I nostri ospiti/commensali, tra i quali abbiano annoverato il Presidente Paolo Ascagni e l’Assessore alla Cultura della Città di Torino Rosanna Purchia, hanno gradito la ricerca di armonia ed equilibrio tra estetica, odori e sapori ed hanno arricchito con la loro presenza la sinfonia e la colonna sonora di una domenica rappresentata  dallo sfrigolio dei manicaretti (gli eventi realizzati), dal sobbollire di ricchissime salse e brodi (i nuovi progetti presentati) e le stupende casseruole di rame (la veste estetica data alla giornata). Il ritmo veloce e preciso ha scandito i tempi del servizio ai tavoli senza far perdere agli astanti la bellezza dell’annusare ed assaporare le succulente e minuziose preparazioni.

E’ stata una giornata che ha premiato la voglia di stare insieme e che non ha visto la partecipazione dei “tristemente sempre a dieta” di cultura, bellezza e voglia di condividere… ed è un peccato perché chi segue tristi diete ipocaloriche si perde sempre il meglio.

Grazie a tutti e buon teatro!

 

Pinuccio Bellone

 

News correlate

News Recenti

ABBIAMO LA STESSA ETA’!

ABBIAMO LA STESSA ETA’!

  "l'editoriale" a cura di Pinuccio BelloneABBIAMO LA STESSA ETA' ! Le coincidenze esistono o no? Diverse scuole di pensiero ci sono a tal proposito. Io, personalmente, sono coincidente con qualcosa...

leggi tutto
IO… NOI!!!

IO… NOI!!!

  "l'editoriale" a cura di Pinuccio BelloneIO… NOI! Ho già avuto modo di raccontarlo… la mia passione per il teatro risale a quando, era il 1974, un anziano professore di lettere, alle scuole medie,...

leggi tutto
Anno importante!!!

Anno importante!!!

  "l'editoriale" a cura di Pinuccio BelloneANNO IMPORTANTE!!! Ogni anno ha le sue ricorrenze ma il nostro 2025, appena inaugurato, avendo la prerogativa di cifra “tonda”, assume importanza...

leggi tutto

Autore della News

Cristina Viglietta

Share This