Stagione teatrale 2024/2025: Parlando di guerra per la pace
di Bertolt Brecht
Regia Beppe Miletto
Nell’opera Madre Coraggio e i suoi figli, Bertolt Brecht ci racconta le vicende di Madre Courage ambientate durante la Guerra dei Trent’anni. Tutte queste sono allegorie di comportamenti e credenze che Brecht condanna e di cui cerca di trasmettere la propria visione al pubblico. In questo dramma peculiare l’obiettivo dell’autore non sono le scene di azione o gli eventi in sé, né la creazione di empatia tra i personaggi e il pubblico, ma la riflessione in chi assiste. Il pensiero di Brecht, di stampo marxista, elaborato dopo la prima guerra mondiale e trasmesso qui all’inizio della seconda nel 1939 si può intravedere in tutte e dodici le scene. Tramite la presentazione di questioni e lotte della vita in tempo di guerra il pubblico si trova a mettere in discussione il proprio comportamento, i propri valori e quelli della classe politica, proponendo la conclusione che siano necessari profondi cambiamenti per vivere in un modo più giusto e pacifico. Il suo messaggio generale, espresso in ogni scena, è che la guerra è un prodotto capitalista, poco più di una transazione sfruttata a scopo di lucro.
http://www.teatrocambiano.com
info@teatrocambiano.com
http://prenota.teatrocambiano.com
Telefono: 011.247.63.88
Interi:€ 10,00
Ridotti:€ 7,00
Hanno diritto all’acquisto del biglietto a prezzo ridotto le persone con un’età superiore ai 65 anni, i pensionati, i militari, i ragazzi fino ai 14 anni e gli aderenti ad associazioni convenzionate.