Il medico dei pazzi

di Eduardo Scarpetta

Regia e libero adattamento Antonio Giuliano

I Melannurca, in questa stagione teatrale vi proporranno un capolavoro di Eduardo Scarpetta: “Il Medico dei Pazzi”.
Ed è nel pieno rispetto dello spirito del testo originale, che il copione è stato riadattato con un linguaggio più vicino ai giorni nostri.
Siamo negli anni 20′ e Ciccillo, da anni vive a Napoli alle spalle dello zio Felice il quale crede di pagare al nipote gli studi di medicina.
Quando zio Felice, da Roccasecca, improvvisamente giunge a Napoli insieme alla moglie, il nipote in preda al panico, escogita una spudorata messinscena, fa credere agli zii, che la pensione Stella, in cui lui alloggia, sia una clinica psichiatrica e spaccia i suoi ospiti ignari, per pazzi pericolosi.
Spensierata commedia degli equivoci una delle più popolari rappresentate.
Cavallo di battaglia di grandi interpreti del teatro napoletano di tradizione come: Scarpetta, Eduardo De Filippo, Totò e scritta in un’epoca in cui le case per malati mentali abbondavano.
In realtà non c’è nessun personaggio che giochi il ruolo effettivo di “pazzo”, come insinua il titolo, ma tra pazzia e normalità come vedremo, i I filo è sottile …
Una commedia che offre la concreta possibilità di ridere di noi stessi, molto spesso (in)sani portatori di stranezze all’ordine del giorno. Elogio alla follia, quindi, quale valido antidoto alla quotidianità.

La posizione sulla Mappa

Share This