Na gabia ‘d mat
Na gabia ‘d mat
trong>Una commedia piemontese in 2 atti scritta e diretta da Marco Voerzio La classica farsa, dove gli equivoci sono protagonisti. Una girandola di personaggi surreali dove chi è non sa chi è.
trong>Una commedia piemontese in 2 atti scritta e diretta da Marco Voerzio La classica farsa, dove gli equivoci sono protagonisti. Una girandola di personaggi surreali dove chi è non sa chi è.
Stagione Teatrale 2024/25 Commedia di Dario Fo e Franca Rame Regia Claudio Destino e Federica Tucci La commedia fu rappresentata la prima volta il 10 dicembre del 1970 a Milano. "La «morte accidentale» a cui allude ironicamente il titolo è quella dell'anarchico Giuseppe Pinelli, precipitato il 15 dicembre 1969 dalla finestra del quarto piano della […]
Massimo Pica, arrogante, saccente e misogino, ma ha anche dei difetti. Monologhi scritti per far ridere e per far pensare: per ora riesce solo a far pensare prima o poi riuscirà anche a far ridere. Tutti dicono di lui ‘ha una gran penna’ lui dice di se stesso ‘chissà dove sarà finita sta cavolo di […]
scritto e diretto da Oscar Barile Due sorelle, eredi e titolari di una delle più antiche e conosciute mercerie della città, la “Premiata merceria Spatusso”, gestiscono, tra mille difficoltà, il loro esercizio ormai decaduto a piccola insignificante bottega, minacciata da una rapace concorrenza e dalle sfide della globalizzazione. L’una, gretta e spilorcia, vive e fa […]
“Il Sacro Monte che non c’è – video installazione e spettacoli” è una riflessione sulla religiosità popolare, su quelle manifestazioni di devozione, cresciute parallele alla liturgia ufficiale. Manifestazioni in cui una comunità, un intero paese mette in scena la Passione di Cristo e la sua Resurrezione. Un’esperienza di spiritualità che diventa vita collettiva, collaborazione di […]
Stagione teatrale 2024/2025: Parlando di guerra per la pace di Bertolt Brecht Regia Beppe Miletto Nell’opera Madre Coraggio e i suoi figli, Bertolt Brecht ci racconta le vicende di Madre Courage ambientate durante la Guerra dei Trent’anni. Tutte queste sono allegorie di comportamenti e credenze che Brecht condanna e di cui cerca di trasmettere la […]
Stagione teatrale 2024/2025: Parlando di guerra per la pace di Bertolt Brecht Regia Beppe Miletto Nell’opera Madre Coraggio e i suoi figli, Bertolt Brecht ci racconta le vicende di Madre Courage ambientate durante la Guerra dei Trent’anni. Tutte queste sono allegorie di comportamenti e credenze che Brecht condanna e di cui cerca di trasmettere la […]
di Dario Fo e Franca Rame Regia Claudio Destino e Federica Tucci Nel 1921 un emigrante italiano <<volò>> fuori da una finestra del palazzo della polizia di New York: è questo l’episodio inventato che ispirò “Morte accidentale di un anarchico”. La commedia comincia nella stanza di una questura, dove il Commissario Bertozzo minaccia di arrestare […]
Emanuele Giglio EVENTO PERMANENTE SU PRENOTAZIONE A Claviere, il monaco del teatro Emanuele Giglio apre al pubblico la sua casa museo. Tra pareti tappezzate di locandine, quadri, foto di repertorio, una ricca biblioteca, costumi e oggetti di scena in bella mostra, Giglio proverà, reciterà i nuovi brandelli della sua Lucrezia di Shakespeare accompagnato dal canto […]
Di Pascual Carbonell e Jeronimo Cornelles Regia di Pinuccio Bellone Con Annachiara Busso e Corrado Vallerotti Coaching a cura di Cristina Viglietta e Enzo Brasolin LUI è un uomo sposato con una figlia. LEI una donna dall’età indefinita. Ogni sera i due condividono il viaggio in un vagone della metropolitana e, per due minuti e […]
Regia Robi Lombardi Movimenti coreografici Alice Lombardi Pistetero e Evelpide, stanchi di vivere in una società corrotta e dedita al solo profitto, decidono di cercare un mondo ideale, più equo e giusto: la città degli uccelli. Desiderosi di vivere in una città onesta dove gli uni non si arricchiscono sulla pelle degli altri per fame […]
scritto e diretto da Oscar Barile Su una collina di Langa, una vecchia storia d’amore che non ha potuto conoscere il suo naturale sviluppo, riaffiora dopo molti anni, dall’inatteso incontro dei due protagonisti. La memoria ritorna ai lontani, teneri incontri, ai pettegolezzi e alle dicerie della gente, alle cattiverie dei paesani, alla mancata capacità di […]
Con Agnese Mercati, Elia Tapognani, Carola Rubino e con Erica Landolfi Testo e regia di Agnese Mercati Tecnica: Adriano Antonucci Uno spettacolo Crack24 in collaborazione con A.M.A. Factory Sostegno alla produzione Casa Fools Belly Button è uno spettacolo che indaga il desiderio di riappropriarsi del proprio ombelico, ponte di passaggio verso il passato e le […]
Rassegna di teatro piemontese "Tutdarije" 3 atti di Carlo GALLO (Galucio) scene, adattamento e Regia TreMaGi Luigi Chiabotto, commerciante all’ingrosso di prodotti alimentari, è un tipo estremamente nervoso, tanto che il medico gli ha prescritto un periodo di riposo. Come potrà mai rilassarsi, se il tarlo della gelosia si insinua nella sua mente, già minata […]
Stagione 2024/2025 Teatro Civico Garybaldi Settimo Torinese TEATRO CIVILE di Antonia Spaliviero Regia Massimiliano Giacometti Scriveva Primo Levi “Niente è più necessario della conoscenza per evitare il ripetersi della tragedia, soprattutto se essa prende forma lentamente nella progressiva seduzione delle masse”. Il diario del secondo anno scolastico di un bambino che nel 1937 aveva sette […]
Rassegna teatrale "In palcoscenico con Pathos" Testo scritto e diretto da Ettore Lezza Un uomo si ritrova in un posto non ben definito cercando di capire cosa stia succedendo. Guidato da voci sconosciute si ritroverà a compiere un viaggio introspettivo. Riuscirà a ritrovare se stesso? gruppoteatralepathos@gmail.com
Rassegna di teatro piemontese "Tutdarije" 3 atti di Carlo GALLO (Galucio) scene, adattamento e Regia TreMaGi Luigi Chiabotto, commerciante all’ingrosso di prodotti alimentari, è un tipo estremamente nervoso, tanto che il medico gli ha prescritto un periodo di riposo. Come potrà mai rilassarsi, se il tarlo della gelosia si insinua nella sua mente, già minata […]
Stagione teatrale 2024/2025: Parlando di guerra per la pace di Bertolt Brecht Regia Beppe Miletto Nell’opera Madre Coraggio e i suoi figli, Bertolt Brecht ci racconta le vicende di Madre Courage ambientate durante la Guerra dei Trent’anni. Tutte queste sono allegorie di comportamenti e credenze che Brecht condanna e di cui cerca di trasmettere la […]
scritto e diretto da Oscar Barile Su una collina di Langa, una vecchia storia d’amore che non ha potuto conoscere il suo naturale sviluppo, riaffiora dopo molti anni, dall’inatteso incontro dei due protagonisti. La memoria ritorna ai lontani, teneri incontri, ai pettegolezzi e alle dicerie della gente, alle cattiverie dei paesani, alla mancata capacità di […]
di Dario Fo e Franca Rame Regia Claudio Destino e Federica Tucci Nel 1921 un emigrante italiano <<volò>> fuori da una finestra del palazzo della polizia di New York: è questo l’episodio inventato che ispirò “Morte accidentale di un anarchico”. La commedia comincia nella stanza di una questura, dove il Commissario Bertozzo minaccia di arrestare […]
di Dario Fo e Franca Rame Regia Claudio Destino e Federica Tucci Nel 1921 un emigrante italiano <<volò>> fuori da una finestra del palazzo della polizia di New York: è questo l’episodio inventato che ispirò “Morte accidentale di un anarchico”. La commedia comincia nella stanza di una questura, dove il Commissario Bertozzo minaccia di arrestare […]
di Luigi Oddoero regia di Luisa Giordan e Luigi Oddoero G.A.T. PICCOLO VARIETÀ DI PINEROLO APS Commedia brillante in lingua Piemontese Un mattino, al giorno d’oggi. I protagonisti si ritrovano in occasione del decesso di una parente. Tutti sono ansiosi di sapere cosa loro spetterà in eredità. Da animate discussioni riaffiorano vecchi ricordi e sopiti […]
Spettacolo teatrale in memoria dei borgarini Giovanni e Spartaco Barale Regia Elide Giordanengo Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
di Dario Fo e Franca Rame Regia Claudio Destino e Federica Tucci Nel 1921 un emigrante italiano <<volò>> fuori da una finestra del palazzo della polizia di New York: è questo l’episodio inventato che ispirò “Morte accidentale di un anarchico”. La commedia comincia nella stanza di una questura, dove il Commissario Bertozzo minaccia di arrestare […]