Corsi

2025

18-19 ottobre
2025

promosso da:

COMPAGNIA PRIMOATTO 

 

dove:

Saluzzo – CN

 

info e iscrizioni:
351 9038507
compagniaprimoatto@gmail.com

DIZIONE E UTILIZZO
DELLA VOCE

tenuto da Noemi Garbo
max 13 partecipanti

Lavoro che affronta il difficile rapporto con la dizione, ortoepia (corretta pronuncia), prosodia (ritmo e tempo) e con l’interpretazione del testo e la sua espressione grazie a pause, parole chiave e colorazioni. Un corso intenso e divertente per evitare la monotonia e migliorare l’espressività attraverso il sorriso e il colore.

NOEMI GARBOè attrice, cantante e doppiatrice, con una formazione in recitazione e canto. Collabora con diverse realtà teatrali e musicali, tra cui Storie di Piazza e Compagnia BIT, e partecipa anche a produzioni come Palco5. Attualmente docente presso l’Accademia Internazionale di Musical di Torino in qualità di insegnante di dizione.

12-13-14 settembre
2025

promosso da:

COMPAGNIA PRIMOATTO 

 

dove:

Saluzzo – CN

 

info e iscrizioni:
351 9038507
compagniaprimoatto@gmail.com

UMANITA’
COMICA

tenuto da Rita Pelusio
max 15 partecipanti

Torna a grande richiesta il corso di comicità – livello avanzato. La docente adatterà il percorso per offrire nuovi stimoli ai partecipanti del corso di I livello e accogliere e integrare i nuovi iscritti. La comicità nasce dall’imperfezione, dal difetto e dalla fragilità umana: saper ironizzare su se stessi è il cuore dell’atto creativo. Il corso si concentra sulla creazione e sviluppo del personaggio comico, motore della dinamica fisica e della scrittura teatrale. Un personaggio autentico porta a una comicità vera e coinvolgente, rendendola una forma espressiva potente e libera.

RITA PELUSIO si forma al Laboratorio Tecnico perAttori del Fontana Teatro di Milano con Carlos Alsina. Approfondisce l’espressione corporea con E. Decroux ed E Ravo a Bologna, poi si dedica al teatro comico seguendo la pedagogia di J. Lecoq con Philip Radice all’Atelier Teatro Fisico di Torino. Studia con diversi professionisti e porta avanti un’intensa carriera tra teatro e TV, collaborando con la Compagnia degli Gnorri e apparendo in Markette e Colorado Café. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui il prestigioso Premio Massimo Troisi come migliore attrice comica.

10-11 maggio

2025

promosso da:

COMPAGNIA PRIMOATTO 

 

dove:

Saluzzo – CN

 

info e iscrizioni:
351 9038507
compagniaprimoatto@gmail.com

RECITAZIONE
CINEMATOGRAFICA

tenuto da Emanuela Mascherini
max 15 partecipanti

Rivolto a amatori e professionisti che vogliono approfondire le differenze tra recitazione cinematografica, teatrale e televisiva, o sviluppare il proprio potenziale espressivo.
Il percorso affronta tutte le sfide della recitazione cinematografica, tra cui metodo di lavoro, training fisico, analisi della sceneggiatura, improvvisa<zione, esercizi pratici con telecamera, correzione degli errori in video, prove di recitazione e alcuni cenni sulla preparazione ai provini.

EMANUELA MASCHERINI è attrice, scrittrice e regista. Diplomata in recitazione al Centro Sperimentale di Cinematografia nel 2005, lavora fin da adolescente in teatro e televisione, collaborando con registi come Francesca Archibugi, Matteo Oleotto, Riccardo Donna, Antonello Grimaldi e altri. Nel 2016 è protagonista femminile del film In bici senza sella, presentato alla Festa del Cinema di Roma. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti come attrice, sia in opere in cui è stata diretta, sia in opere di cui ha curato anche la regia.

28 aprile e

5 maggio 2025

ore 20:45

 
promosso da:

UILT PIEMONTE APS

dove:

online

 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
info e iscrizioni:
segreteriapiemonte@uilt.it

AI
Intelligenza artificiale

applicata al teatro

condotto da Fausto Marzo

Due incontri online

1^ incontro

intelligenza artificiale

  • Dove la troviamo?
  • Come funziona?
  • AI che crea: Generativa e NLP
  • AI è imparziale?
  • AI e noi

2^ incontro

Scriviamo una scena con l’AI

  • costruire personaggi
  • scrivere dialoghi teatrali
  • ideare situazioni narrative
  • riflettere sul rapporto tra umani e AI

 

info e iscrizioni: segreteriapiemonte@uilt.it
www.uiltpiemonte

29-30 marzo 2025

 
promosso da:

TEATRO BLU

ALLEGRA COMPAGNIA MR BROWN APS


dove:

Buriasco (TO)
Piazza Roma, 3

 

info e iscrizioni:
348 0430201
teatroblu.buriasco@gmail.com

 

costo: 100€
ridotto soci UILT: 85€

ASSURDO, MA NON TROPPO.

Stage sul teatro dell’assurdo 
condotto da Enrico Fasella

Il Teatro dell’Assurdo è un movimento teatrale nato nel secondo dopoguerra, negli anni ’50 e ’60. Si caratterizza per un approccio innovativo alla drammaturgia, esplorando l’assurdità dell’esistenza umana. Distintivo per la negazione della struttura tradizionale delle trame, dialoghi senza senso e la rottura delle convenzioni teatrali, il movimento riflette la filosofia esistenzialista, con artisti come Jean Tardieu, Samuel Beckett e Eugène Ionesco che hanno
introdotto nuove forme narrative e spazi scenici astratti.

L’impatto duraturo del Teatro dell’Assurdo si riflette nel modo in cui ha influenzato la concezione e la presentazione delle opere teatrali, stimolando la riflessione critica sulla complessità dell’esistenza umana. Un movimento letterario che ha avuto origine nel secondo dopoguerra come risposta alle
esperienze traumatiche e ai cambiamenti della società.

Ogni partecipante, in 10 ore di studio, suddiviso in due giornate, farà esperienza di esercizi sull’utilizzo della voce, comprendendo il potere dell’immaginario e della valenza dinamica della parola.

Al termine del percorso, è prevista una restituzione aperta al pubblico con la lettura di “Conversazione sinfonietta” di Jean Tardieu.

dal 18 febbraio 2025

promosso da:

TEMPOREALE 
in collaborazione con il
CIRCOLO DEGLI ARTISTI e il CAW

dove:

Circolo degli Artisti
Corso San Maurizio 6
Torino

 

info e iscrizioni:
Antonella Bellan 340 4628043
temporealetv@gmail.com

LABORATORIO
TEATRALE

con Antonella Bellan
Ultimi posti disponibili!

Il Teatro Factory Lab è un laboratorio dedicato agli amanti del teatro di qualsiasi età e provenienza. Un laboratorio per chi vuole sperimentare insieme, ritrovare il gioco e la gioia del tempo in cui si scopriva il mondo. 
Attraverso il teatro la mente gioca, si fida, osa e si lascia dolcemente sedurre dall’immaginazione e dall’invenzione, in molteplici e inaspettate direzioni. 
Ritrovare se stessi, il possibile e, a volte, l’impossibile, attraverso l’esercizio della fantasia; il Teatro Factory Lab propone esperienze che aiutano a scoprire e ampliare la qualità del proprio talento espressivo restituendo sicurezza, presenza, coraggio e fiducia verso se stessi e gli altri.
Il nostro gioco teatrale contempla: partecipazione attiva, divertimento, empatia, complicità, regole, obiettivi, consapevolezza, crescita, fiducia e disponibilità.

ANTONELLA BELLAN – attrice, cantante


QUANDO
il martedì sera – due ore ad incontro con inizio alle 21,00.

PER CHI
Adulti di qualsiasi età


Massimo 12 partecipanti

24-25-26 gennaio 2025

 
promosso da:

ASSOCIAZIONE MAGARIA APS


dove:

Moncalieri (TO)
Via Santa Maria 27

 

info e iscrizioni:
info@libunilupa.it
info@magaria.org

LITURGIA
un’azione cantata per un rituale laico

Percorso inclusivo sul canto 

con LAB PERM di Domenico CASTALDO

Un’azione cantata, un rituale laico. Percorso inclusivo sul canto condotto da Domenico Castaldo E IL team del LabPerM in Collaborazione con Magaria con lavoro corpo voce, con restituzione al pubblico della prova aperta finale.
_________________________

Il laboratorio inizierà il 31.1.2023 e attraverso le tecniche sviluppate da LAB.Perm condurrà i partecipanti a costruire una restituzione scenica aperta al pubblico il 2.2.2025

LabPerm | Laboratorio Permanente di Ricerca sull’Arte dell’Attore di Domenico Castaldo è una compagnia teatrale che, dal 1997, lavora sulle potenzialità creative degli esseri umani al fine di utilizzare l’arte dell’attore come una vera e propria pratica utile a rinnovare la funzione creativa e rivoluzionaria del teatro nel mondo contemporaneo.

24-25-26 gennaio 2025

promosso da:

CENTRO STUDI UILT PIEMONTE APS
e TEATRO BLU 

dove:

TINGELTANGEL
Via Rosmini 1/G
Torino

 

info e iscrizioni:
segreteriapiemonte@uilt.it
centrostudipiemonte@uilt.it

THE REST
IS SILENCE

Laboratorio intensivo sulla Maschera Neutra

con Francesco Facciolli
grande esperto “sul campo” delle maschere e della commedia dell’arte

E’ un’esperienza di grande valore per chiunque intenda, attraverso lo studio della maschera, affinare la gestione del proprio corpo sulla scena.

DOVE: presso TINGELTANGEL Via A. Rosmini 1/G – Torino

QUANDO: 24/25/26 gennaio 2025

ORARI:
venerdì 24/1 dalle ore 20:30 alle 22:30
sabato 25/1 dalle ore 9:30 alle 16:30
domenica 26/1 dalle ore 9:30 alle 13:30

 Inoltre sabato 25 gennaio, presso il Teatro Blu a Buriasco (TO), si potrà assistere allo spettacolo “PULCINELLA SCIAMANA” messo in scena dal Maestro Facciolli.

Il corso è riservato ai i soci in regola con il tesseramento a UILT Aps per il 2025.

COSTO:
70€ soci adulti
50€ soci under 30

2024

9-10 novembre 2024

promosso da:

CENTRO STUDI UILT PIEMONTE APS

dove:

CIRCOLO RICREATIVO Dipendenti Comunali
Corso Sicilia 12
Torino

 

info e iscrizioni:
segreteriapiemonte@uilt.it

UILT PIEMONTE APS

SCRITTURA CREATIVA

Condotto da
Mariagiovanna Rosati Hansen

Si parte da un primo approccio della scrittura, anche poetica, per arrivare alla scrittura drammaturgica.

sabato 9 e domenica 10 novembre 2024
orario: 9-12,30 / 14-18
presso: Circolo Ricreativo Dipendenti Comunali – Corso Sicilia 12 – Torino

riservato ai tesserati UILT Piemonte Aps

info e prenotazioni: segreteriapiemonte@uilt.it

 

4-5 maggio 2024

promosso da:

CENTRO STUDI UILT PIEMONTE APS

dove:

CIRCOLO RICREATIVO Dipendenti Comunali
Corso Sicilia 12
Torino

 

info e iscrizioni:
segreteriapiemonte@uilt.it

UILT PIEMONTE APS

LA PROIEZIONE BINARIA

MASTER CLASS su METODO HANSEN®
LA PROIEZIONE BINARIA
Condotto da
Mariagiovanna Rosati Hansen

sabato 4- domenica 5 maggio 2024
orario: 9-12,30 / 14-18

 

8-15-22-29 aprile

6 maggio 2024

promosso da:

CENTRO STUDI UILT PIEMONTE APS

dove:

ONLINE

UILT PIEMONTE APS

COME REGISTRO IL MIO SPETTACOLO

corso ONLINE

a cura di FAUSTO MARZO

5 appuntamenti online da 2 ore

giorno: lunedì
orario: dalle 21 alle 23

• Formati video e loro differenze
• Il linguaggio cinematografico
• Come iniziare a fare le riprese
• Tempi di esposizione diaframma e ISO
• L’attrezzatura necessaria per iniziare
• Scegliere la giusta posizione nei locali
• Le inquadrature
• Le basi del montaggio
• La rifinitura e l’esportazione del progetto finito
• La pubblicazione sui Social e la loro diffusione

4-11-18 aprile 2024

promosso da:

CENTRO STUDI UILT PIEMONTE APS

dove:

ONLINE

UILT PIEMONTE APS

IL MONTAGGIO VIDEO GRATUITO

corso ONLINE

a cura di FAUSTO MARZO

giorno: lunedì
orario: dalle 20.30 alle 23.30

• Perché usare un programma Free e le sue
differenze con quelli a pagamento
• Creazione del progetto e gestione dei media
• Basi del montaggio
• Montaggio avanzato
• Differenza tra color correction e color grading
• Esportazione finale del progetto

18 marzo 2024

promosso da:

CENTRO STUDI UILT PIEMONTE APS

dove:

ONLINE

UILT PIEMONTE APS

COME GESTISCO UN SITO WEB

corso ONLINE

a cura di FAUSTO MARZO

1 appuntamento online da 3 ore

giorno: lunedì
orario: dalle 20.30 alle 23.30

• Perché fare un sito e non usare solo i Social
• Scelta del provider di contenuti
• Dimensionamento dello spazio occupato
• Strumenti necessari
• Struttura del sito
• La frequenza di pubblicazione
• L’aggiornamento

27 febbraio 2024

promosso da:

CENTRO STUDI UILT PIEMONTE APS

dove:

ONLINE

UILT PIEMONTE APS

LA PROGETTAZIONE DELLA COMUNICAZIONE VISIVA

PRINCIPI, METODI E APPLICAZIONI SULLE LOCANDINE PROMOZIONALI

corso ONLINE

a cura di Guillermo Vincenti

laureato in scienze della comunicazione indirizzo grafica e comunicazione visuale che lavora in ambito della grafica e la comunicazione.

UILT PIEMONTE aps propone un corso online dedicato al “biglietto da visita” dei nostri spettacoli: LA LOCANDINA.
Alcuni di voi ci avevano chiesto un supporto in tal senso e noi ci siamo prontamente attivati.
Crediamo possa essere un buon inizio per stimolare le Compagnie a curare anche l’aspetto comunicativo e promozionale, spesso trascurato.

Data: martedì 27 febbraio 2024
Orario: 21-22.30
Modalità: online

Iscrizioni:  segreteriapiemonte@uilt.it

24-25 febbraio 2024

promosso da:

CENTRO STUDI UILT PIEMONTE APS

e TEATRO BLU

 

dove:

TEATRO BLU

Piazza Roma
Buriasco (TO)

info e prenotazioni:
348 0430201

UILT PIEMONTE APS

La biomeccanica del corpo e della voce”

con Enrico Fasella

Un percorso di studio teso a rimarcare la grande differenza tra recitazione ed interpretazione attraverso le tecniche vocali armoniche e disarmoniche. Accezione ed eccezione della parola attraverso l’applicazione attiva sugli elementi espressivi della voce legati all’azione scenica.

La voce nella sua pluralità di significati e valenze: dal primo vagito di un neonato alla dolcezza di una ninna-nanna che invita al sonno, all’urgenza del comunicare che traduce i pensieri in forme sonore, fino a costituire interi alfabeti e grammatiche. Nel senso dell’arte – e del teatro, come del canto – è insieme dimensione esperienziale e ricerca individuale (e collettiva) di una via espressiva, attraverso il proprio personale “strumento”, cioè il corpo; è sapienza tecnica e conoscenza di sé e dei propri mezzi. Nel senso della vita è un ritorno alle origini, un viaggio interiore guidato da tecniche per apprendere a esprimersi in maniera più diretta e autentica attraverso lo studio del ” colore ” capitolo fondamentale degli elementi espressivi della voce stessa.

 – Teatro Blu 
Piazza Roma, Buriasco (TO)
Direzione artistica: Fabio Scudellaro
info e prenotazioni: 348 0430201

20-21 gennaio 2024

promosso da:

CENTRO STUDI UILT PIEMONTE APS

dove:

CIRCOLO RICREATIVO Dipendenti Comunali
Corso Sicilia 12
Torino

 

info e iscrizioni:
segreteriapiemonte@uilt.it

UILT PIEMONTE APS

METODO HANSEN®
IL PENSIERO FUNZIONALE ALL’INTONAZIONE DELLA BATTUTA

Il pensiero visualizzato e l’azione non verbale

SEMINARIO PER ATTORI E REGISTI
riservato ai tesserati UILT Piemonte Aps

Condotto da
Mariagiovanna Rosati Hansen

Share This