Compagnia Teatro Marenco

Si hanno notizie della filodrammatica di Ceva già nella prima metà del 1800. Citiamo dal libro “Il Teatro Marenco, storia di un palcoscenico di paese” di R. Luciano e M. Robaldo – ed. Stilgraf – 1997: La Società Filodrammatica si era fatta fiorente ed assai pregiata. Essa aveva a capo il signor Luigi Colombo. (Siamo nel 1850 circa) “
Negli anni ’20-’30 del 1900, sebbene le notizie scarseggino, sappiamo dell’esistenza della filodrammatica “Leopoldo Marenco” grazie ai nomi di coloro che la componevano: nel 1928 misero in scena la commedia “Tic, Pic, Nic” di Piero Ottolini.
Negli anni del dopoguerra la compagnia della filodrammatica decide di lasciare da parte il teatro drammatico e di specializzarsi in quello dialettale. E’ del 1950 appunto la messa in scena de “La locanda di tre merlo”, commedia musicale in dialetto e che venne riproposta alla fine degli anni ‘70.
Nel 1975, dopo le opere di restauro del Teatro, si apre una fase assai produttiva della commedia amatoriale in dialetto, e non solo, fino ad arrivare al 2005 dove la compagnia pur rimanendo unica percorre due strade parallele in una “Filodrammatica Nando Alciati” continua la produzione di Spettacoli in Dialetto Piemontese mentre la “Compagnia Teatro Marenco” allestisce spettacoli in lingua.
Dal 2005 attraverso le direzioni artistiche di Mario Barra, Aldo Viora, Alciati Manuel e Prato Luca la Compagnia TM ha continuato la sua attività alternando produzioni in dialetto ed in lingua occupandosi della gestione e dell’organizzazione delle Stagioni di Prosa di professionisti, amatoriali dialettali e di teatro ragazzi all’interno del Teatro Marenco di Ceva collaborando attivamente con la Fondazione Piemonte dal Vivo e La fondazione Teatro Ragazzi di Torino.
Durante gli anni di Gestione del Marenco la Compagnia ha organizzato Stages rivolti a professionisti ed amatori, Corsi di Teatro avvalendosi di Attori e Registi professionisti fino all’interruzione causa covid nell’anno 2020.
Dal 2021 interrotto il rapporto con l’amministrazione comunale del comune di Ceva la compagnia ha cercare di promuovere la propria attività attraverso l’allestimento di nuove produzioni teatrali e ad organizzare rassegne ed eventi.
Nel 2022 ha iniziato la propria collaborazione con il Comune di Bagnasco per la Gestione della loro Sala Polivalente San Giacomo organizzando una prima rassegna di teatro amatoriale. Nel 2023 inizia la collaborazione con il Comune di San Michele per la gestione della loro sala teatro.

Corso Garibaldi 27, 12073 Ceva (CN)

La Programmazione della Compagnia Compagnia Teatro Marenco
Non ci sono eventi per il periodo indicato
Share This